Skip to content Skip to footer

“A garzone”: il Natale di una volta in un racconto di Luciana Bellini fra stupore e purezza

Oggi c’è la corsa al consumismo, a svuotare gli scaffali dei supermercati per approvvigionarsi di tutto e di più perché la tavola natalizia abbondi di ogni bontà, anche se poi da qualche parte dello Stivale c’è ancora qualcuno che non può permettersi il lusso del pranzo di Natale. Facciamo un passo indietro nella  nostra storia popolare e chiediamoci come veniva vissuto il Natale nelle campagne e i paesini maremmani del Dopoguerra? Ce lo fa intuire la scrittrice Luciana Bellini nel racconto “A garzone” con gli occhi di un bambino che ci porta in atmosfere festive perdute, dove lo stupore ha le sembianze di arance che sembrano palle arancioni per chi non le ha mai viste prima: 

A GARZONE

‘L mi’ nonno Ottavio diceva sempre che a’ su’ tempi la miseria c’era a grappolo:

“Iolài…a chiamalla miseria è troppo poco”.

‘L mi’ nonno, quando veniva da noi, almeno ‘na quindicina di giorni si tratteneva, e quando s’era là di segatura ci stava parecchio di più, ch’anche s’era vecchio faceva modo anche lui.

E io ero contento, quando mi raccontava l’avventure di allora:

“Avrò avuto ‘na quindicina d’anni, forse più forse meno, e da che avevo ricordanza, io ero sempre stato a garzone. Mica che i mia fossero gente senza cuore, ehhh… è che allora c’era tanta di quella miseria… e a noi che s’era nove figlioli, chi ci manteneva? Se la mi’ mamma e ‘l mi’ babbo ‘un ci volevano fa’ morì di stenti, bisognava che ci mandassero a guadagnassi ognuno ‘l nostro pane. Allora era così per tutti: chi c’aveva ‘n branco di figlioli, volenti o nolenti, dovevano spedilli di casa” – diceva ‘l mi’ nonno.

E io che allora avrò avuto settott’anni, serio serio, gli domandavo: “O nonno, ma pe’ le feste ritornavate a casa vostra, ve’?”. E lui, pensieroso, mi diceva:

“Eèèè, caro, pe’ chi fa’ ‘l garzone, la festa è ‘n giorno di lavoro come quell’altri! Per me, che fosse Pasqua o Natale, era la medesima. Lo sai, Nino, io quando l’ho rivisti due de’ mi’ fratelli? Dopo diec’anni! Mi fecero sape’ che la mi’ mamma era tanto malata e i mi’ padroni, quella volta, si mossero a compassione e m’accompagnarono a Pancoli. E, come diovolle, noi tre s’ebbe grazia di rivedella pe’ l’ultima volta…’l mi babbo, invece, ci dissero che mesi addietro era stato ricoverato su a lo ‘spedale di Scansano e lì era morto”.

‘L mi’ nonno raccontava, raccontava e io ero tutt’orecchi:

“Nonno, ora me la dite quella dell’arancio?”.

E lui, senza fassi prega’, attaccava:

“Allora, che avrò avuto…’na tredicina d’ anni, a que’ tempi stavo giù ai Gabbiai e que’ padroni lì mi facevano patì anche la fame! In un altro podere di là dal fosso, ci stava un certo Uliviero e a me quest’omo m’aveva preso ‘n simpatia. Quando mi vedeva, di là dal su’ campo, mi chiamava sempre:

“Ottavio, che fai, badi i maiali?”, la sua era ‘na voce amica. E quella volta mi disse: “Domallaltro vo’ al paese, se vòi venì, io ti ci meno… te sta tranquillo, che a parla’ co’ tu’ padroni ci penso io!”. Che dici, sarò stato contento? Io a Scansano ‘n c’ero mai ito. E quando s’arrivò, a me mi pareva d’esse’ in un altro mondo, coll’occhi sgranati guardavo le strade, le case, la piazza… e tutta quella gente? Pe’ uno come me abituato a sta’ sempre tra pecore e maiali, tra borri e macchie, vede’ tutto quel viavai…

“Ora siamo sott’a le feste e, c’è più gente che mai, ch’oltre ai paesani ci so’ i contadini che vengono a fa’ le spese” mi disse Uliviero.

Si stette sempre insieme, poi Uliviero mi disse di resta’ lì ‘n piazza, ché lui andava a trova’ certi parenti e quando tornava si sarebbe ripresa la via di casa.

Io rimasi dove lui mi lasciò, ch’avevo paura di pèrdemi; lì appoggiato al muricciolo, accant’all’uscio dell’appalto, aspettavo che Uliviero tornasse.

Da dolco com’era, ‘l tempo s’era ‘ncrudito e all’improvviso si levò ‘n ventaccio diaccio… e io mi strofinavo le mani e battevo i piedi chè i panni ch’avevo addosso erano fini come ‘n velo di cipolla.

Alla fine mi decisi e andai più là a vede’ se trovano ‘n pochina di poventa… E subito lì, voltato l’angolo, mi trovai faccia a faccia co’ uno che vendeva: “Che ti do, giovanotto?” mi fece. Io abbassai ‘l capo vergognoso, e quello capì che ‘n ero ‘n cliente.

Quando Uliviero tornò, mi trovò lì ‘ncantucciato che co’ la coda dell’occhio guardavo quel monte di palle gialle.

“So’ aranci! So’ boni, so’ dolci… lo voi assaggia’ uno? Quell’omo! Dategliene due a ‘sto ragazzo”.

E così seppi che quelle palle tonde si chiamavano aranci e si mangiavano a Natale.

Lì per lì stetti zitto, me le ‘nfilai ne le saccocce de la giubba e via, ma quando si fu nel barròccio glielo disi a Uliviero: “E ora come fo’ a ridavvi i soldi?”. Ma lui lo fece pe’ misericordia, lo sapeva che io ‘n tasca ‘un c’avevo manco un centesimo bacato. So’ sicuro, però, che se avesse potuto, Uliviero d’aranci me n’avrebbe comprati anche di più! Ma te l’ho detto, Nino, a que’ tempi la miseria c’era a grappolo…”.

E io, che volevo sape’ di più, gli domandavo, gli domandavo:

“O nonno, ma voi da piccino, lo facevate ‘l presepio?”. E lui scapeava e mi diceva:

“Eèèèh, caro, io tra la scarpiccia e ‘l pizzicatopo ci stavo di casa, ci stavo… ‘l presepio sì, vaccercà ‘l presepio! Dop’ave’ preso moglie ‘n pochino mi rincivilii, ché poi s’andiede a sta’ ‘n paese… Ma pe’ rincivilissi, forse ‘un c’è manco bisogno di sta’ ‘n mezzo ai cristiani, ché se uno è stato abituato, se qualcuno le cose gliel’ha insegnate… Ti voglio racconta’ questa:

“I primi tempi che ci sposammo, co’ la tu’ nonna si stava giù al Colombaio, e là dentr’a la macchia ci stava ‘n carbonaio del Casentino che veniva a fa’ ‘l carbone giù pe’ la Maremma. Io lo conoscevo di vista e basta, ma quando mi capitava di passà di lì mi fermavo a facci du’ parole. Gemisto ‘n era solo, s’era portato dietro anche la famiglia. E siccome io, a’ mi’ tempi, avevo patito tanto, pe’ la vigilia di Natale pensai di fagli ‘n presente, ché con tre figlioli piccini, a quella gente ‘gni doveva avanza’ niente. Pe’ dì la verità, sciorni sciorni ‘un mi parevano, ché su da casa sua s’erano portati dietro perfino du’ galline e la capra! Ma io, come dissi a la mi’ moglie, gli volevo porta’ qualcosa:

“Perdìo, siamo a Natale, e ‘n pochina di carità è bene falla”.

‘Ntendiamoci, anche noi ci s’arrabattava, eh, ma ‘l mi’ animo mi diceva d’andà.

Quando m’affacciai all’uscio de’ la capanna, rimasi: nel mezzo c’era ‘n bel focone e lì, ‘n un cantuccio, c’era il presepio. E a me quella cosa mi fece effetto: ero contento di vede’ che quella gente era meno misera di quanto m’immaginavo. “So’ venuto a favvi l’agùri, Gemisto, a voi e a la vostra famiglia… Ho pensato di portavvi ‘n pochino di miele e du’ aranci pe’ vostri cittini, mica v’offendete, vero?” gli dissi vergognoso, mentre gl’allungavo quella roba”.

“Eèèèh, caro, tu sapessi che tempi erano quelli…”.

‘L mi’ nonno raccontava e piangeva. E l’occhi lacrimavano anche a me.