Skip to content Skip to footer

La donna di città che sogna la campagna (II)

"E’ lei che mi leva dall’imbarazzo, e con un candore civettuolo mi confida un segreto: vuol comprare un podere perché deve investire dei soldi! e, pare che questo sia il momento ideale. Porcamaremma che abbaglio! Io ho preso fischi pe’ fiaschi: la terra che a noi cià sfamato e ci sfama, non è la sua! “Signoracara, lo…

Read More

DONNE DI MAREMMA IN BUONA COMPAGNIA ALLA LIBRERIA “QUANTO BASTA”

Prosegue il "tour" letterario di "Donne di Maremma". Domani, martedì 18 ottobre, alle ore 18, l'ultimo libro della scrittrice maremmana Luciana Bellini farà tappa insieme ad altri autori alla libreria "Quanto Basta" di Grosseto, una realtà indipendente che ha per tema il viaggio come esplorazione, turismo, conoscenza dell'altro e dell'altrove. L'evento, dal titolo "𝑩𝒆𝒍𝒍𝒊𝒏𝒊, 𝑷𝒓𝒖𝒏𝒆𝒕𝒕𝒊,…

Read More

L’altra Luciana: da cittina a “bastian contraria”

La Luciana Bellini scrittrice ormai possiamo dire di conoscerla. Per lei parlano i libri, i racconti, le interviste, le pieces teatrali ispirate ai suoi testi. Ma chi è davvero Luciana? Più che della “cittina” parliamo della donna “bastian contraria", come si è più volte definita. Preparatevi a scoprire una Luciana Bellini diversa, forse più vera…

Read More

La Maremma di scena a Radicondoli con la “coppia” Bellini-Pacini

Ieri pomeriggio (mercoledì 12 ottobre) la biblioteca "Dina Ferri" di Radicondoli ha ospitato Luciana Bellini e Stefano Erasmo Pacini per la presentazione dei loro due ultimi libri, rispettivamente "Donne di Maremma" e "Malamente. Una educazione maremmana", editi da Effigi, alla presenza del vicesindaco del comune grossetano Luca Moda e dell'editore Mario Papalini. I due autori maremmani…

Read More

Luciana si presenta da sola

Non usa fronzoli e va sempre al sodo Luciana Bellini, sia quando parla che quando scrive. E anche nel presentarsi al suo pubblico di affezionati seguaci o, se vogliamo usare un termine "feisbucchiano" followers, non si perde in "ciance" e racchiude in poche righe il suo amore per la scrittura, una sorta di valvola di…

Read More

Ritorno alle origini: “Racconti Raccontati”, il primo libro di Luciana Bellini recensito nel ’99 da Olimpo Trombetti

Dopo un assaggio dell'ultima fatica di Luciana Bellini "Donne di Maremma" ci voltiamo indietro per ritrovare la magia del primo libro dell'autrice scansanese, "Racconti Raccontati" (editore Carlo Morelli). Tutto nella vita ha un senso, che a volte ci sfugge e prende forma da un puzzle di coincidenze a volte inspiegabili. Chi avrebbe mai immaginato che…

Read More

LA RAGAZZA VEDOVA

La guerra divide e allontana chi si ama, ma non vince sull'amore. Questa è una delle tante storie vere di una ragazza, giovane sposa, che perde il marito chiamato al fronte pochi mesi dopo le nozze, ma qualcosa la unisce a lui per sempre, un suggello d'amore che li tiene insieme, oltre la vita: LA RAGAZZA…

Read More

‘L FIGLIOLO DI NUNZIATINA

Tempo di guerra. Una mamma e un figlio malato che rischia di morire, ma lei dà prova titanica di coraggio e lo salva dalle bombe e dal male, con la forza delle braccia e della fede. 'L FIGLIOLO DI NUNZIATINA Quando bombardarono Scansano, anche noi lì da Poggioferro si vide’ l’areoplani che sganciavano le bombe. E…

Read More

Argia, la mamma delle bambole

Luciana Bellini ci porta nel suo paese delle meraviglie, a casa di Argia, la mamma delle bambole, in un crescendo di emozioni e stupore:  La mamma de le bambole   C’era chi diceva Argia la moglie di Ugo, chi Argia la sarta, o Argia di Corte. Io che allora ero ’na cittìna, dentro di me la chiamavo Argia…

Read More

Donne di Maremma (C&P Adver Effigi, Arcidosso, 2021)

ANGIOLINA… ANZI NO, NATALINA!

Prima di "darvi in pasto" il primo racconto che apre la raccolta "Donne di Maremma" di Luciana Bellini urge una breve premessa. La storia s'intitola "Angiolina", ma in realtà la donna di cui parla si chiama Natalina, è una signora in carne e ossa che sfiora la novantina e, a dispetto degli acciacchi dell'età, è…

Read More