Continuano a far parlare di sé le "Donne di Maremma" di Luciana Bellini. Lo fanno dalle pagine di giornali e riviste (Maremma Magazine, Il Tirreno) o dalle sale di biblioteche affollate, come quella di Castiglione della Pescaia, non a caso dedicata a Italo Calvino che visse e amò con intensità questa terra, da cui trasse…
Se la Maremma ha un'interprete che sa coglierne l'anima antica e profonda non può che essere la penna vivace e poetica della scrittrice Luciana Bellini.
Su di lei torneranno ad accendersi i riflettori domani pomeriggio, sabato 28 dicembre, a partire dalle ore 17, nella biblioteca "Italo Calvino" di Castiglione della Pescaia, nell'ambito della rassegna culturale "La…
Non si ferma il tour teatrale di Ensarte, la compagnia senese che il prossimo 29 dicembre porterà sul palco di Castelnuovo Berardenga le "donne" di Luciana Bellini. Parliamo della pièce dal titolo "Per una manciata di donne e terra - La riforma agraria in Maremma nei racconti delle donne" liberamente tratta dal libro della scrittrice…
La Maremma della Riforma Agraria "al femminile" va in scena ad Albinia grazie al riadattamento teatrale del libro di Luciana Bellini "La terra della donne", fresco di ristampa (Edizioni Effigi) a cura della compagnia senese Ensarte che lo ha già rappresentato con successo non solo a Siena e dintorni, ma di recente anche in casa…
La notizia della premiazione della scrittrice maremmana Luciana Bellini al prestigioso concorso letterario internazionale "La Ginestra" di Firenze con il suo ultimo libro "Donne di Maremma" (Effigi Editore) è stata pubblicata oggi sulle pagine del quotidiano "Il Tirreno", edizione grossetana. La storica testata giornalistica ha dato spazio all'autrice scansanese dedicandogli un contributo sulle motivazioni del…
La scrittrice scansanese Luciana Bellini ha portato le sue "Donne di Maremma" al convegno "Una vita a "mezzo", un evento per rievocare l'esperienza della mezzadria in Maremma a 40 anni dal suo superamento, ma anche per riflettere sull'odierno status del mondo agricolo proiettato al futuro.
Il meeting si è tenuto questa mattina, venerdì 12 maggio, a…
S'intitola "PER UNA MANCIATA DI DONNE E TERRA - La riforma agraria in Maremma nei racconti delle donne" lo spettacolo teatrale liberamente tratto dal libro "La Terra delle Donne" (Stampa Alternativa, 2004) della scrittrice maremmana Luciana Bellini. La piece, riadattata da Ensarte Teatro, Artisti e Tecnici, una realtà dinamica e creativa di performances d'arte che…
L’8 marzo è più di una data, ma la festa della donna è ancora un germe che deve “sbocciare” per dare all’universo femminile la dignità e il posto che merita. Nelle parole di Luciana Bellini prende corpo un excursus storico, visto dal basso, che vede la donna ancora succube di un mondo al maschile, tranne…
Oggi, 10 febbraio, si celebra il Giorno del Ricordo in memoria dei martiri delle Foibe, un'altra pagina nera del Novecento dove persero la vita nel secondo Dopoguerra migliaia di italiani vittime della rappresaglia jugoslava nell'esodo di massa dalle terre istriane, scomparsi nelle "foibe", cavità delle rocce carsiche che ancora prima fecero da drammatica cornice al…
Anche la Maremma vive la giornata della memoria voltandosi indietro a una delle pagine più buie del Novecento. Questo racconto di Luciana Bellini, tratto dal suo libro "La Capitana - Vita di mezzadri in Maremma" (Stampa Alternativa) s'ispira a un fatto realmente accaduto come ce ne sono tanti, di cui magari non si ha memoria…
Il Natale di una volta non era come quello di oggi dove la tavola è imbandita di tutto e di più per il tradizionale pranzo della festa per eccellenza. Se mancava il cappone non era Natale e quello di Alduina sparì misteriosamente. In questo brano dai toni comici, ma non per questo meno realistici, si…
Oggi c'è la corsa al consumismo, a svuotare gli scaffali dei supermercati per approvvigionarsi di tutto e di più perché la tavola natalizia abbondi di ogni bontà, anche se poi da qualche parte dello Stivale c'è ancora qualcuno che non può permettersi il lusso del pranzo di Natale. Facciamo un passo indietro nella nostra storia…